Disturbi sessuali

Patologie

Disturbi sessuali

Disturbi sessuali Pavia - Dr.ssa Paola Maggi

Come riconoscere i problemi sessuali

I problemi sessuali sono difficoltà che possono manifestarsi in diverse fasi della vita intima di una persona o di una coppia. Questi problemi non riguardano soltanto l'aspetto fisico, ma possono coinvolgere anche la sfera emotiva, psicologica e relazionale. Alcuni segnali comuni includono:

  • Difficoltà nel desiderio sessuale: una riduzione o assenza del desiderio sessuale può essere legata a fattori emotivi, stress o a dinamiche di coppia non risolte.
  • Problemi di eccitazione o risposta fisica: in alcune situazioni, la difficoltà a raggiungere o mantenere l’eccitazione può derivare da cause fisiche, come disturbi ormonali, oppure da ansia legata alla prestazione.
  • Dolore durante i rapporti: conosciuto anche come dispareunia, può essere causato da fattori fisici o emotivi, come tensione muscolare, vaginismo o esperienze traumatiche pregresse.
  • Insoddisfazione nella vita intima: quando uno o entrambi i partner non si sentono soddisfatti, la relazione può risentirne, con conseguenze sul benessere emotivo e sulla comunicazione.

I problemi sessuali, se trascurati, possono influenzare negativamente la qualità della vita, portando a frustrazione, isolamento emotivo e tensioni di coppia. È importante riconoscerli e affrontarli per migliorare il benessere personale e relazionale.

Le cause dei problemi sessuali

Le cause dei problemi sessuali possono essere molteplici e spesso coinvolgono un intreccio di fattori fisici, emotivi e relazionali. Capire l'origine del problema è essenziale per intraprendere un percorso di miglioramento.

  • Cause fisiche: alcune problematiche possono derivare da condizioni mediche come disturbi ormonali, malattie croniche, effetti collaterali di farmaci o interventi chirurgici. Ad esempio, disfunzioni erettili o difficoltà legate alla lubrificazione possono avere radici biologiche.
  • Cause emotive e psicologiche: l'ansia da prestazione, lo stress quotidiano, la depressione e il senso di colpa sono tra i fattori emotivi che possono interferire con la sessualità. Anche esperienze traumatiche passate, come abusi o violenze, possono lasciare segni profondi.
  • Cause relazionali: una comunicazione inefficace, conflitti irrisolti o la mancanza di intimità emotiva tra i partner possono contribuire a problematiche sessuali. Inoltre, aspettative irrealistiche o la mancanza di educazione sessuale possono aggravare la situazione.
  • Influenza culturale e sociale: norme sociali, tabù e stereotipi possono creare sensi di vergogna o inadeguatezza, rendendo difficile vivere la sessualità in modo sereno.

Individuare le cause specifiche attraverso una valutazione professionale permette di intervenire in modo mirato, migliorando il benessere sessuale e relazionale.

L'impatto sulla relazione di coppia

I problemi sessuali non riguardano solo chi ne soffre, ma coinvolgono anche il partner, influenzando la relazione di coppia. Quando la vita intima non funziona, possono sorgere:

  • Distanza emotiva: la mancanza di intimità può portare a una graduale separazione emotiva tra i partner.
  • Incomprensioni e conflitti: la frustrazione legata alla sessualità può tradursi in discussioni frequenti o in una comunicazione poco efficace.
  • Senso di colpa o rifiuto: chi vive il problema può sentirsi inadeguato o temere il rifiuto del partner, aumentando la pressione psicologica.

Affrontare insieme il problema, con l'aiuto di un professionista, può rafforzare il legame di coppia e migliorare la qualità della relazione.

Perché rivolgersi a uno psicologo?

Affrontare i problemi sessuali può sembrare difficile, soprattutto perché spesso sono accompagnati da sentimenti di vergogna o paura del giudizio. Tuttavia, rivolgersi a uno psicologo è un passo fondamentale per superare le difficoltà e migliorare la qualità della vita intima e relazionale.
Uno psicologo offre uno spazio sicuro e riservato dove esplorare le proprie difficoltà senza timore di essere giudicati. Il supporto professionale può aiutare a:

  • Comprendere le cause del problema: esplorare i fattori sottostanti, che siano fisici, emotivi o relazionali, per individuare strategie efficaci.
  • Migliorare la comunicazione di coppia: imparare a esprimere i propri bisogni e desideri in modo chiaro e costruttivo, rafforzando il dialogo con il partner.
  • Ridurre l’ansia e lo stress: attraverso tecniche specifiche, lo psicologo aiuta a gestire l’ansia da prestazione e a rilassarsi durante i momenti di intimità.
  • Superare esperienze traumatiche: affrontare eventuali traumi o blocchi emotivi che possono influire sulla sessualità.

Come può svolgersi il percorso terapeutico

La terapia per i problemi sessuali è personalizzata in base alle esigenze individuali o di coppia. Alcuni dei principali approcci includono:

  • Psicoterapia individuale: per lavorare su aspetti personali, come ansia, bassa autostima o traumi passati.
  • Terapia di coppia: per migliorare la comunicazione, risolvere conflitti e ritrovare l’intimità.
  • Educazione sessuale: per aumentare la consapevolezza sul funzionamento del corpo e della sessualità, sfatando miti e tabù.

Il percorso non è mai standard, ma si adatta alle esigenze di chi lo intraprende, con l'obiettivo di ritrovare un equilibrio e una vita intima più soddisfacente.

La sessualità come parte del benessere generale

La sessualità è un aspetto centrale del benessere umano, che influisce sulla qualità della vita e sul rapporto con se stessi e gli altri. Ignorare i problemi sessuali può portare a una sofferenza prolungata, mentre affrontarli con il supporto di uno specialista permette di vivere la propria intimità in modo più sereno e appagante.
Se stai affrontando difficoltà nella tua vita sessuale, non esitare a chiedere aiuto. Un professionista può accompagnarti in un percorso di consapevolezza e crescita, aiutandoti a ritrovare armonia e benessere.

Mi occupo di

Per le coppie
Rivolti all'infanzia e all'adolescenza

Dott.ssa Paola Maggi - Psicologa Psicoterapeuta Pavia

Via Franchi, 15, Pavia / Via C. Golgi, 14, Pavia / Via Pirandello, 2, Casteggio (PV) / P.le Europa, 6, ClastMed, Garlasco / Via Matteotti, 18, San Giorgio Clinic, Voghera
pl.maggi@libero.it

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia n 03/9552
Declino responsabilità | Privacy | Cookie Policy | Codice deontologico

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate
come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.


© 2018. «Powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.